CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

tutti gli approfondimenti tutti i video tutti i podcasttutti gli eventi

tutti gli approfondimentitutti i videotutti i podcasttutti gli eventi

Articoli






«Un olocausto italiano. Voci di soldati italiani dai lager» di Paolo Paganetto

Due anni di sofferenza per tanti e la morte di molti, per colpa di pochi. Centinaia di migliaia di giovani italiani in prigionia: nella campagna d’odio razziale scatenata dalla sedicente “razza eletta” ottant’anni fa, c’è stata anche una persecuzione nei confronti dei nostri soldati...

[leggi tutto]
Due anni di sofferenza per tanti e la morte di molti, per colpa di pochi. Centinaia di migliaia di giovani italiani in prigionia: nella campagna d’odio razziale scatenata dalla sedicente “razza eletta” ottant’anni fa, c’è stata anche una persecuzione nei confronti dei nostri soldati...

[leggi tutto]




«Un olocausto italiano. Voci di soldati italiani nei lager»

C’è un olocausto non da molti conosciuto, perché spesso passato in sordina, quando non in totale silenzio nei libri di storia: quello che subirono tutti quei soldati italiani che, trovatisi sotto il gioco nazista nel periodo immediatamente successivo all’8 settembre 1943, da veri patrioti scelsero la strada più ardua, ossia le sofferenze, la fame, la sete, il gelo, le malattie dei campi di concentramento...

[leggi tutto]
C’è un olocausto non da molti conosciuto, perché spesso passato in sordina, quando non in totale silenzio nei libri di storia: quello che subirono tutti quei soldati italiani che, trovatisi sotto il gioco nazista nel periodo immediatamente successivo all’8 settembre 1943, da veri patrioti scelsero la strada più ardua, ossia le sofferenze, la fame, la sete, il gelo, le malattie dei campi di concentramento...

[leggi tutto]




«... Dei crepuscoli a settembre, tutta la rovina» di Lina Galli

“L’Istria tra guerra e dopoguerra negli appunti di Lina Galli”: considerata la scarsissima popolarità dell’artista nell’odierno assurdo Belpaese, almeno extra Lisert, serve partire da chi era Carolina, detta “Lina” Galli. Era una poetessa istriana..."

[leggi tutto]
“L’Istria tra guerra e dopoguerra negli appunti di Lina Galli”: considerata la scarsissima popolarità dell’artista nell’odierno assurdo Belpaese, almeno extra Lisert, serve partire da chi era Carolina, detta “Lina” Galli. Era una poetessa istriana..."

[leggi tutto]




Lutto nel mondo della cultura e dell’editoria: è morto Vincenzo Gueglio

Scrittore, saggista e fondatore della casa editrice Gammarò

[leggi tutto]
Scrittore, saggista e fondatore della casa editrice Gammarò

[leggi tutto]




In tela d’imperatore

Narni, 29 luglio 1739. Annuccia Guerrieri, solo cinque anni e inferma dalla nascita per una paralisi alle gambe, dopo aver avuto un’apparizione, alla presenza di molti testimoni si alza e comincia a camminare...

[leggi tutto]
Narni, 29 luglio 1739. Annuccia Guerrieri, solo cinque anni e inferma dalla nascita per una paralisi alle gambe, dopo aver avuto un’apparizione, alla presenza di molti testimoni si alza e comincia a camminare...

[leggi tutto]




La mia RAI: il libro di Vito Molinari

Esce il prossimo 4 aprile “La mia Rai”, volume di Vito Molinari edito da Oltre edizioni (470 pagine; 24,50 euro), a cura di Vincenzo Gueglio, con la prefazione di Aldo Grasso

[leggi tutto]
Esce il prossimo 4 aprile “La mia Rai”, volume di Vito Molinari edito da Oltre edizioni (470 pagine; 24,50 euro), a cura di Vincenzo Gueglio, con la prefazione di Aldo Grasso

[leggi tutto]
Pag. n.  <<  < 50 51 52 53 54 55  56 57 58 59 60 >  >>