Una volta Piergiorgio Giacch defin i propri scritti su o per Carmelo Bene dei Vangeli Apocrifi, intendendo dire che lequivalente beniano della Bibbia costituito dagli scritti e dalle opere di Bene stesso. Personalmente...
Tra i temi di cui si pi parlato durante questa estate, anzi, forse il tema di cui pi si parlato in assoluto, stato quello del riscaldamento globale. Le ragioni sono ovvie: negli ultimi mesi in tutto il mondo sono avvenuti eventi climatici estremi come solo per indicarne alcuni ondate anomale...
Orfeo ed Euridice e il loro tragico amore hanno per secoli ispirato poeti, scrittori e artisti, fin dai tempi di Virgilio e Ovidio. Nel tentativo di rievocare la potenza di questa storia, ripercorriamo il mito classico e le sue varianti: dalla morte di Euridice alla...
La scuola ci salver? di Anna Stefi per Doppiozero — (dis)educazione culturale — luned 28 agosto 2023 ore 00:19
Tanti tra noi, davanti alla violenza accaduta a Palermo, hanno avuto una reazione viscerale. La rabbia chiede un colpevole...
Classico intramontabile della letteratura inglese, Cime tempestose di Emily Bront porta il lettore alla scoperta di una storia di passione e vendetta, sullo sfondo dellaffascinante e cupa brughiera dello Yorkshire. Tra elementi gotici, personaggi complessi e una storia damore impossibile, ecco alcuni motivi per (ri)leggere questo romanzo
La meraviglia il punto di partenza di chi scrive, e si nutre di vita e libri. questa lispirazione di Fabio Pusterla, che immagina un futuro dal cuore antico
Il poeta distilla domande come gocce dacqua paziente che sgretola pietre:
Dov la vita che abbiamo perduto vivendo?
Dov la sapienza che abbiamo perduto conoscendo?