MONDOPOST68: Poetipost68 - Francia di Riccardo Bravi per Poetipost68 — poesia — marted 11 febbraio 2025 ore 10:05
|
|
"Se si volesse tentare di analizzare la generazione di poeti francesi nati tra gli anni 60 e i primi anni 70, ci si renderebbe subito conto che la difficolt maggiore risiede nel trovare una qualche presenza di questi autori nel dibattito critico italiano degli ultimi dieci..."
|
Intervista ad Adriana Cavarero di Pasquale Albino e Gian Marco Glisoni per Le parole e le cose — filosofia — marted 11 febbraio 2025 ore 07:52
|
|
Nei suoi primi lavori si occupata di Platone e Locke e la sua formazione filosofica passata per la partecipazione al gruppo di ricerca sui concetti politici fondato dal professor Giuseppe Duso presso lUniversit di Padova. In seguito stata fondatrice, assieme a Luisa Muraro, della comunit filosofica Diotima di Verona. Ricostruirebbe questo passaggio dallinizio della sua formazione filosofica a Padova allapertura dellorizzonte della differenza sessuale a Verona?
|
Lincendiario di s stesso di Andrea Cortellessa per Le parole e le cose — letteratura — venerd 7 febbraio 2025 ore 05:22
|
|
A uno dei pochissimi suoi eredi possibili, Alberto Arbasino, che era andato a intervistarlo per il doppio numero-omaggio del verri, nel 74, raccontava il carissimo Aldo giunto alla soglia dei novantanni...
|
Ecco com'è nata la vita sulla Terra, secondo questa nuova teoria di Redazione per Esquire — scienze — luned 3 febbraio 2025 ore 08:56
|
|
Fino ad oggi le categorie per descrivere i piccoli oggetti spaziali che ci circondano sembravano piuttosto chiare. Da una parte ci sono le comete, ovvero pezzi di roccia pieni di ghiaccio che sublimano quando si avvicinano alle stelle, lasciando dietro di loro la famosa coda. Dall'altra ci sono ovviamente gli asteroidi, cio corpi celesti di roccia...
|
Dinosauri, siamo pi vicini a scoprire dove sono comparsi di Jorge Garay per Wired — scienze — domenica 2 febbraio 2025 ore 07:43
|
|
Un recente studio svela la regione in cui potrebbero essere apparse per la prima volta le creature durante il Triassico, fornendo un nuovo spunto ai paleontologi
|
Pag. n. < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> |