RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast
Le naumachie a Roma: come facevano i romani a realizzare le battaglie navali nel Colosseo?
di Andrea Basso per geopop — storia e archeologia — domenica 17 novembre 2024 ore 04:27

Allagare l'arena di un anfiteatro romano era un'impresa non da poco. Non dobbiamo quindi immaginare le naumachie, le battaglie navali che si combattevano all'interno del Colosseo come veri e propri scontri navali, bens come uno spettacolo dove le imbarcazioni, tenute a galla da qualche centimetro d'acqua, erano una semplice scenografia


Traduzione, in Italia si costruisce l'AI più avanzata al mondo
di Diana Principe per Wired — scienza e tecnologia — sabato 16 novembre 2024 ore 03:47

Accordo tra Translated e Cineca per allenare con il supercomputer Leonardo la prima intelligenza artificiale in grado di tradurre come i migliori traduttori professionisti


Chi erano davvero i cavalieri Templari, lordine al centro di varie leggende. Esistono ancora?
di Erminio Fonzo per geopop — storia e storie — gioved 14 novembre 2024 ore 07:36

vera storia dei cavalieri templari Parlare dei cavalieri templari oggi fa pensare a leggende e misteri. In realt i templari erano uno dei tanti ordini cavallereschi fondati in Terrasanta al tempo delle crociate, ma furono capaci di acquisire un enorme potere. E oggi non manca chi si considera erede di quella esperienza


Il mito di Parthenope: storia, significato e simbologia
di Luigi Angelino per Auralcrave — cinema e mito — mercoled 13 novembre 2024 ore 06:27

Il recente film di Sorrentino, campione di incasso al botteghino, ha riacceso linteresse, seppure in maniera metaforica, per la celebre sirena Parthenope, figura legata alla fondazione ed alla stessa essenza della citt di Napoli. Prima di spendere qualche riga sulla pellicola cinematografica, appare doveroso soffermarsi sul mito classico e sulle sue successive ramificazioni.


Chi era Guido Morselli, il talento incompreso della letteratura che si tolse la vita
di Ludovico Pratesi per Artribune — letteratura — luned 11 novembre 2024 ore 05:42

Chi era Guido Morselli, il talento incompreso della letteratura che si tolse la vita Ignorato, rifiutato, scoperto, dimenticato. Per il nuovo appuntamento de I dimenticati dellarte, raccontiamo la tragica storia dello scrittore bolognese Guido Morselli, a cavallo della Seconda Guerra Mondiale


Io non scrivo, sragiono. Intervista al poeta Marko Miladinović
di Maria Oppo per Artribune — poesia — domenica 8 settembre 2024 ore 09:05

Conosciamo Marko Miladinović, poeta croato dallindole folle, almeno quanto la sua penna. Labbiamo intervistato in occasione delluscita della sua nuova raccolta di poesie


La misteriosa civilt ittita: storia, misteri e arte
di Luigi Angelino per Auralcrave — storia e archeologia — gioved 22 agosto 2024 ore 11:03

La civilt ittita ancora al giorno doggi poco conosciuta e la sua prima comparsa nelle discipline archeologiche avvenne soltanto nel 1737, quando lo svedese Jean Otter


500 anni fa nasceva Plautilla Nelli. Storia incredibile della prima pittrice del Rinascimento
di Emma Sedini per Artribune — arte — marted 20 agosto 2024 ore 06:26

Prima donna in ordine di tempo citata nelle Vite di Giorgio Vasari, Plautilla Nelli fu un caso di artista incredibile. Un vero miracolo della pittura fiorentina del Cinquecento


Pag. n.  <<  <  10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >  >>