Articoli
Lo sguardo di Ungaretti
|
di Gian Paolo Grattarola per Mangialibri.com
|
di Gian Paolo Grattarola per Mangialibri.com
|
La sensibilità estetica è stata per Giuseppe Ungaretti non meno congeniale allo spirito che utile vena creativa alla composizione poetica. La combinazione di letteratura e correnti artistiche figurative ha costituito un amalgama in grado di fecondare un’espressività poetica che affonda le proprie radici nel dato esistenziale, ma senza mai perdere di vista il confronto...
[leggi tutto]
|
La sensibilità estetica è stata per Giuseppe Ungaretti non meno congeniale allo spirito che utile vena creativa alla composizione poetica. La combinazione di letteratura e correnti artistiche figurative ha costituito un amalgama in grado di fecondare un’espressività poetica che affonda le proprie radici nel dato esistenziale, ma senza mai perdere di vista il confronto...
[leggi tutto]
|
#Iononesisto, viaggio nel mondo dei disturbi alimentari
|
di per TuttoscuolA.com
|
di per TuttoscuolA.com
|
#IOnonESISTO è un progetto di fotografia, esperienza sanitaria, clinica, racconti di vite e di persone che ha ha lo scopo di far conoscere i Disturbi Alimentari, che interessano un numero sempre maggiore di ragazzi e adolescenti, coinvolgendo l’intera sfera familiare. Un viaggio emotivo attraverso la sofferenza e il dolore
[leggi tutto]
|
#IOnonESISTO è un progetto di fotografia, esperienza sanitaria, clinica, racconti di vite e di persone che ha ha lo scopo di far conoscere i Disturbi Alimentari, che interessano un numero sempre maggiore di ragazzi e adolescenti, coinvolgendo l’intera sfera familiare. Un viaggio emotivo attraverso la sofferenza e il dolore
[leggi tutto]
|
«Lo sguardo di Ungaretti»
|
di Massimo Tedeschi per Civiltà bresciana
|
di Massimo Tedeschi per Civiltà bresciana
|
Le intelligenze più vive, più impegnate civilmente, non si limitano a coltivare discipline e interessi privati ma si mettono in gioco, concorrono alla vita culturale della città, non esitano a entrare nel vivo del dibattito (e delle polemiche, quando occorre). Carla Boroni è l'esempio vivente...
[leggi tutto]
|
Le intelligenze più vive, più impegnate civilmente, non si limitano a coltivare discipline e interessi privati ma si mettono in gioco, concorrono alla vita culturale della città, non esitano a entrare nel vivo del dibattito (e delle polemiche, quando occorre). Carla Boroni è l'esempio vivente...
[leggi tutto]
|
I guardiani di Wirikuta I guardiani di Wirikuta
|
di Felice Laudadio per SoloLibri.net
|
di Felice Laudadio per SoloLibri.net
|
Solo nei romanzi e nei film le pistole si nascondono sotto le camicie. Anche se non oliate e ingrassate, le armi da sparo restano oggetti che sporcano, nessuno si esporrebbe al rischio di macchiare gli indumenti di ricambio. Antonio estrae il caricatore...
[leggi tutto]
|
Solo nei romanzi e nei film le pistole si nascondono sotto le camicie. Anche se non oliate e ingrassate, le armi da sparo restano oggetti che sporcano, nessuno si esporrebbe al rischio di macchiare gli indumenti di ricambio. Antonio estrae il caricatore...
[leggi tutto]
|
CITTADINI DEL MONDO, FIGLI DI UN DOPPIO ESODO
|
di Valerio Di Donato per Il diario online
|
di Valerio Di Donato per Il diario online
|
È piccolo, e al tempo stesso infinito, il mondo di chi si trova scaraventato in un ignoto Altrove. Ne fanno ugualmente parte la caduta in abissi di povertà e disperazione, e la risalita verso il riscatto e il successo. L’angolo visuale con cui guardare al futuro...
[leggi tutto]
|
È piccolo, e al tempo stesso infinito, il mondo di chi si trova scaraventato in un ignoto Altrove. Ne fanno ugualmente parte la caduta in abissi di povertà e disperazione, e la risalita verso il riscatto e il successo. L’angolo visuale con cui guardare al futuro...
[leggi tutto]
|
|