RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast
Tolkien tradizionalista (riletto da Studi cattolici)
di Luca Gallesi per Barbadillo — letterature — luned 31 luglio 2023 ore 00:18

Il 2 settembre prossimo sar il cinquantesimo anniversario della morte di J.R.R. Tolkien (1892-1973), colui che, con lepica del Signore degli anelli, ha reinventato la classicit adattandola al Ventesimo secolo


Ucciso da una rosa. Rilke incontra Nimet Eloui Bey, la ragazza fatale
di Riccardo Peratoner e Marilena Garis per Pangea — letterature — luned 31 luglio 2023 ore 00:18

Nei primi giorni del settembre 1926, Rilke incontr Nimet Eloui Bey, giovane e ricca egiziana, di straordinaria bellezza e spiritualit come si intuisce dai ritratti di Man Ray e Lee Miller. Edmond Jaloux, scrittore e critico letterario, amico di Rilke, fu testimone diretto, e anzi artefice, del loro incontro allHotel Savoy di Losanna[1]. Qui, []


Il loto dai mille petali
di Angela Borghesi per Doppiozero — letterature — luned 31 luglio 2023 ore 00:18

Non si danno scorciatoie per la buddhit. Elsa Morante, che pure si era misurata sul serio con i testi della sapienza orientale e con la disciplina di yogi e bodhisattva, ne prende atto...


Charles Pguy, il cercatore della verit: a Rimini una mostra
di Roberto Righetto per Avvenire — poesia — luned 31 luglio 2023 ore 00:17

Una nuova raccolta di pensieri dello scrittore francese al quale la rassegna di agosto dedica una mostra che ne attraversa lopera e la testimonianza


Luogo e non luogo: la memoria di Umberto Piersanti
di Paola Deplano per Poetarum silva — poesia — luned 31 luglio 2023 ore 00:17

Senza memoria sarei distrutto. Cos disse Umberto Piersanti il 14 dicembre 2020, in unintervista concessa al programma radiofonico Fahrenheit. Unaffermazione forte, su un tema altrettanto forte...


La dimensione dialogica e plurale della politica
di Maria Carla Merlo per Il chiasmo — pensiero — luned 31 luglio 2023 ore 00:16

La diversit culturale presente in Europa non un fenomeno recente: essa frutto delle innumerevoli trasformazioni che nel corso dei secoli hanno modellato le nostre societ . Da qualche decennio, si posto il problema della gestione democratica di una diversificazione


Le lingue indoeuropee si sono diffuse in tutta l'Eurasia a ondate e da origini diverse
di Redazione per TerraeAnriquae — linguistica — luned 31 luglio 2023 ore 00:14

Notte deriva dal termine latino noctis , che in greco nykts , in inglese moderno night , in francese, nuit , e in sanscrito, la lingua classica dell'India, naktasya. Uno dei primi a rilevare che tutte queste lingue...


Quando Marc Aug raccontava il volto inaspettato delle periferie
di Simona Maggiorelli per Left — antropologia — luned 31 luglio 2023 ore 00:13

Per ricordare il grande antropologo e filosofo francese riproponiamo queste sue riflessioni sui migranti i veri eroi del nostro tempo, sull'importanza dell'incontro e dello scambio culturale, linfa vitale perch le metropoli del futuro trovino una nuova identit


Pag. n.  <<  < 130 131 132 133 134 135 136 137  138 139 140 >  >>