Rete stradale di epoca romana nel Sud Ovest dellInghilterra di Redazione per ClassicCult — storia e archeologia — mercoled 9 agosto 2023 ore 00:14
|
|
Rilevata unimportante rete stradale di epoca romana nel Sud Ovest dellInghilterra, nelle contee della Cornovaglia e del Devon, grazie alle scansioni LiDAR e a tecniche sofisticate di modellazione dei dati geografici
|
Sul "Ramo d'oro" sta la magia del mondo di Simone Paliaga per Avvenire — antropologia — mercoled 9 agosto 2023 ore 00:13
|
|
Esce il primo volume della monumentale edizione in 12 tomi che Frazer pubblic nel 1915. Il Novecento ha subito il fascino dellopera, nonostante le critiche portate dagli etnologi
|
Vi racconto lo Spinario di Emanuela Pulvirenti per Didatticarte — scultura — mercoled 9 agosto 2023 ore 00:12
|
|
una scultura classica apparentemente ordinaria: un ragazzino seduto su una roccia che si sta togliendo una spina dal piede. Eppure lo Spinario questo il nome con cui lopera conosciuta ha una storia affascinante e per certi aspetti ancora misteriosa
|
I sentieri degli scrittori. Mario Rigoni Stern e il Gran Paradiso di Giuseppe Mendicino per Doppiozero — letterature — marted 8 agosto 2023 ore 00:18
|
|
Mario Rigoni Stern, nato e cresciuto ad Asiago, nellaltipiano dei Sette Comuni, inizia il corso per alpino aspirante specializzato sciatore rocciatore il 1 dicembre 1938, presso la Scuola centrale militare di alpinismo di Aosta
|
Leon Battista Alberti, l'umanista al di sopra delle righe di Rosita Copioli per Avvenire — umanesimo — marted 8 agosto 2023 ore 00:18
|
|
Giulio Busi, che cura un Meridiano dei suoi scritti, esalta il genio camaleontico del letterato e architetto. Un irregolare come Sigismondo Malatesta, il condottiero in odore di zolfo
|
Qui le ventate piegano le canne. Dialogo con Donato Loscalzo di Enrico Pulsoni per Insula europea — poesia — marted 8 agosto 2023 ore 00:17
|
|
Donato Loscalzo, lucano di origini, un estimatore della poesia di Rocco Scotellaro. Crede che i suoi versi, anche se poco apprezzati dalla critica e proprio perch poco noti, siano una fonte alla quale hanno attinto molti poeti e cantautori del Dopoguerra...
|
|