William Sidis, il genio dimenticato di Redazione per Auralcrave — scienze — luned 7 agosto 2023 ore 00:13
|
|
William Sidis uno di quei geni, per cui tutti si aspettavano un futuro strabiliante, diciamo che se fosse esistito a llepoca, tutti noi avremmo fatto il 22Bet login e ci saremmo giocati...
|
Il cinema italiano tra diritto dautore e copyright di Francesco Ranieri Martinotti per Atlante — cinema — luned 7 agosto 2023 ore 00:11
|
|
In Europa gli autori si preparano a contrastare il soffocamento della libert creativa, essenza del cinema, difendendo il diritto dautore contro le ragioni del copyright
|
Oceani. Mediterraneo di Marco Belpoliti per Doppiozero — (dis)educazione culturale — luned 7 agosto 2023 ore 00:05
|
|
Lo spettacolo deve essere stato straordinario: levento pi eclatante della storia recente del pianeta Terra. Lo stretto di Gibilterra si apr di colpo e le acque dellAtlantico si riversarono in quellaffossamento...
|
La nuova societ degli ignoranti e la virt degli incompetenti di Tom Nichols per Linkiesta — pensiero — domenica 6 agosto 2023 ore 00:19
|
|
In La conoscenza e i suoi nemici, edito da Luiss University Press, Tom Nichols analizza la crisi della cultura di oggi, definendo questa come lepoca dell'orgogliosa faciloneria e delineando i possibili rischi della democrazia
|
Georges Simenon fotografo nel mondo in crisi degli anni '30 di Fulvio Fulvi e Massimiliano Rella per Avvenire — letterature e fotografia — domenica 6 agosto 2023 ore 00:18
|
|
Esposte a Liegi oltre cento immagini in bianco e nero scattate dallo scrittore e dalla moglie Rgine tra il 1931 e il 1935: un taccuino per immagini che sarebbe poi confluito in molti romanzi
|
Perch rileggere Giovent che muore di Giovanni Comisso di Luca Caddeo per Barbadillo — letterature — domenica 6 agosto 2023 ore 00:18
|
|
Lo scrittore di Treviso sfugge a questi barbari ingabbiamenti perch come i pi grandi ha sempre vissuto, in ogni senso e senza autocommiserazione, con estrema libert al di qua delle etichette ed stato scandaloso a suo modo per tutti o, direbbe Nietzsche, considerata la sua arte e la sua innata discrezione, per nessuno
|
|