Fabbriche privilegiate di cretini di Stato. Ecco perch luniversit inutile di Alessio Magaddino per Pangea — (dis)educazione culturale — gioved 20 luglio 2023 ore 00:09
|
|
In unepoca in cui lhegelismo spadroneggiava nelle facolt filosofiche tedesche Schop...enhauer, nel non lungo periodo in cui fu titolare di una cattedra, fece coincidere ad arte i propri corsi con quelli di Hegel...
|
Da Saffo a Leopardi: cos la Natura ci chiama di Giulio Ferroni per il Giornale — letterature — mercoled 19 luglio 2023 ore 00:18
|
|
Giulio Ferroni ripercorre il rapporto tra l'uomo e il Creato attraverso i grandi autori letterari
|
Le avventure paradossali di Gargantua e il potere del riso di Vanessa Lucarini per inLibert — letterature — mercoled 19 luglio 2023 ore 00:18
|
|
Nella lingua italiana esiste la parola gargantuesco, che sinonimo di enorme, gigantesco, smodato. Il termine rimanda al vorace Gargantua (da garg- = gola, gozzo), gigante letterario...
|
Tra le lingue selvagge, per le menzogne dei padri. Rudyard Kipling, il poeta di Redazione per Pangea — poesia — mercoled 19 luglio 2023 ore 00:17
|
|
Qualcuno ha detto che Rudyard Kipling stato una specie di Balzac delle giungle; secondo Henry James era una rauca sirena: si riferiva, forse, al canto imbevuto di sangue, che ipnotizza terrorizzando, alla sirena che si svolge in vampiro. Supremo Kipling: lo scrittore secondo la velenosa vulgata del sole indiano , in realt, []
|
La filosofia della mente: coscienza, percezione e pensiero di Marika Burani per Eroica Fenice — filosofia — mercoled 19 luglio 2023 ore 00:16
|
|
La filosofia della mente lo studio dal punto di vista filosofico della mente e dunque degli atti, della coscienza e dei rapporti che intercorrono tra cervello, corpo e mondo circostante
|
Il prezioso manoscritto autografo di Donizetti appena individuato a Palermo di Giuseppe La Rosa per Sicilian Post — musica — mercoled 19 luglio 2023 ore 00:10
|
|
Una scoperta che si deve a Edoardo Cavalli, studioso del Centro Studi Donizetti di Bergamo: stato lui a far luce sull'antico documento della biblioteca del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo, la cui autenticit non era mai stata confermata prima d'ora
|
|