RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast
Nuove scoperte nella "citt perduta" dell'Honduras
di Redazione per Focus — storia — domenica 16 luglio 2023 ore 00:14

Centinaia di statue sepolte tutte insieme, forse in un estremo saluto alla citt ormai in rovina: i primi ritrovamenti archeologici nella Citt del Giaguaro raccontano una fine drammatica


Parzialmente decifrato lo script di Issyk-Kushan
di Giuseppe Fraccalvieri per ClassicCult — storia — domenica 16 luglio 2023 ore 00:14

Dopo lannuncio allAccademia delle Scienze della Repubblica del Tagikistan a Dushanbe, il 1 Marzo di questanno il gruppo di ricerca del Dipartimento di Linguistica dellUniversit tedesca di Colonia giunto alla pubblicazione dello studio...


I primi risultati degli approfondimenti sulla testa di Afrodite, trovata nei giorni scorsi a Roma in piazza Augusto Imperatore
di Redazione per Stilearte — archeologia — domenica 16 luglio 2023 ore 00:14

Al lavoro, alacremente, per inquadrare la splendida testa femminile - forse di Venere-Afrodite, trovata nei giorni scorsi in piazza Augusto Imperatore, presso il Mausoleo d'augusto, durante interventi di restauro della piazza stessa. La testa di marmo stata trovata alla base di un muro. La presenza del volto della dea...


Il 14 luglio compare per la prima volta il motto Libert, galit, Fraternit sui frontoni delle istituzioni pubbliche francesi
di Sonia Faseli per Metropolitan Magazine — storia — domenica 16 luglio 2023 ore 00:14

Il 14 luglio 1789 ha segnato uno spartiacque nella storia del Francia. In questa data infatti avvenuta la presa della Bastiglia a Parigi, che ha dato vita alla celebre Rivoluzione Francese. In seguito a questo avvenimento il motto rivoluzionario Libert, galit, Fraternit, ha segnato linizio della Repubblica


LUniverso potrebbe essere due volte pi vecchio di quanto pensiamo
di Mara Magistroni per Wired — scienze — domenica 16 luglio 2023 ore 00:13

Un nuovo modello cosmologico riesuma una teoria abbandonata da tempo e stima let a 26,7 miliardi di anni


Maestro di Viboldone. Storia dello scultore (ancora) anonimo del Medioevo lombardo
di Thomas Villa per Artribune — arti — domenica 16 luglio 2023 ore 00:12

Una statua recentemente esposta ad Abbiategrasso dopo decenni di oblio, attribuibile alla cerchia dell'enigmatico Maestro, riaccende l'interesse degli studiosi sull'epoca di transizione tra la scultura lombarda Trecentesca e quella Quattrocentesca


Parigi: i ritratti di Degas e Manet
di Gabriele Guercio per Doppiozero — arti — domenica 16 luglio 2023 ore 00:12

Esiste una versione moderna del millenario genere del ritratto? E, in caso affermativo, come andr intesa? In questi giorni ci si pu porre tali interrogativi...


LEspressionismo realista di Manuela Rathje, quando a essere protagonisti sono gli esseri viventi nella loro sfaccettata e individuale personalit
di Marta Lock per L'opinionista — arti — domenica 16 luglio 2023 ore 00:12

Nel percorso di ciascun artista si svela soventemente lattitudine a orientarsi verso il mondo naturale, oppure quello animale o ancora quello dellessere umano con il suo sentire...


Pag. n.  <<  < 150 151 152 153 154 155 156  157 158 159 160 >  >>